 | Operazioni di servizio…
Qualche anno fa durante un' ispezione presso un ristorante cinese, ho rinvenuto nel deposito dei sacchi di tela con impresso la denominazione di vendita: “ALGHE NERE”.
Insospettito dalla scritta, ha aperto i sacchi, chiusi con semplici legacci di corda, riscontrando la presenza all’interno di una massa secca nerastra.
Da un primo esame macroscopico ha scoperto che non si trattava d’alghe, ma bensì funghi secchi specie Auricularia auricula–judae
Sono diverse i generi Auricularia che sono coltivati in Asia in particolare l'A. auricula (sin. Auricularia auricula–judae ) ,la A. plytricha che si presenta in forma più ridotta rispetto alla precedente, la A. fuscosuccinea.
Funghi commestibile (vedi nota * ) che vengono coltivati in Cina (Asia), su segatura di legno o paglia addizionata con farina di cereali.
-------------------------------------------------------------------------------------
(*) Una specie l'Auricularia polytricha è sospettata di provocare una particolare sindrome denominata "Szechwan" (la denominazione "Szechwan"deriva dal nome di una Regione "Sse-tch'ouan" della Cina).
La sindrome è causata dal consumo ripetuto della specie che provoca un effetto inibente sull'aggregazione piastrinica (Hokama et al, 1981) con emorragie e porpore emorragiche.
------------------------------------------------------------------------------------------
Il prodotto è stato da me sequestrato e campionato per le successive indagini analitiche (residui fitofarmaci, metalli pesanti ecc.).
Le false alghe erano state importate dalla Cina, in sacchi con tanto di scritta in italiano e in lingua cinese "ALGHE NERE", poi erano state commercializzati nei vari ristoranti cinesi e giapponesi del nord Italia.
Le alghe sono utilizzate per la preparazione dello sushi, che attualmente è molto in voga in Italia, piatto classico giapponese a base di pesce crudo assortito, servito in cilindretti di riso al vapore, dove è appunto avvolto in speciali alghe e condito con salse diverse, più o meno piccanti
La ditta importatrice è stata da me denunciata all’Autorità Giudiziaria per frode in commercio (515 CPP) per la vendita delle finte Alghe Cinesi.
Se poi penso che la scorsa estate congiuntamente con la Guardia di Finanza ho partecipato ad un blitz in un deposito clandestino nelle campagne Emiliane scoprendo non solo ben 44 tonnellate di pesce congelato e crostacei in cattivo stato di conservazione , ma anche numerosi fusti di "MEDUSE SOTTO SALE" provenienti dal sud-est asiatico denominate "Hai Tse" .
La specie poi è stata identificata come Rhopilema esculenta una grossa medusa che viva nell'oceano e che viene consumata sotto sale...
Beh! Che dire !
Questi Asiatici hanno dei gusti ... . |
|